Superbonus e fotovoltaico in caso di più comproprietari

Il Fisco allenta le maglie del 110%: agevolata l'installazione di un impianto fotovoltaico anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione dell'energia sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile

Superbonus e fotovoltaico in caso di più comproprietari

Via libera al Superbonus con riferimento alle spese sostenute per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate rispondendo al quesito presentato dal comproprietario di un'unità immobiliare residenziale che ha effettuato, quale intervento trainato, l'installazione di un impianto fotovoltaico e cede l'energia non auto consumata in sito al GSE.

Il soggetto è committente dei lavori di efficientamento nonché intestatario delle fatture, mentre l'altro comproprietario, unico residente nell'abitazione, è l'intestatario dell'utenza elettrica e del contratto con il GSE.

A tal proposito, chiede all'Agenzia delle Entrate se il beneficiario dell'agevolazione che sostiene le spese per l'intervento di installazione dell'impianto fotovoltaico, possa accedere al Superbonus nonostante non sia l'intestatario dell'utenza elettrica e del contratto di cessione dell'energia con il GSE.

Positiva la risposta del Fisco: ai fini dell'applicazione del bonus la legge richiede solamente  che sia stipulata con il GSE la specifica convenzione regolante il ritiro commerciale dell'energia elettrica immessa in rete senza che altre condizioni in ordine ai soggetti che devono intervenire nella stessa stipula. In assenza di una espressa regola al riguardo, non occorre che vi sia coincidenza tra il titolare della detrazione e l'intestatario dell'utenza elettrica e conseguentemente anche del contratto di cessione dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico (Risp. AE 4 novembre 2022 n. 545).

news più recenti

Mostra di più...