Sportello unico doganale UE, pronto il nuovo sistema elettronico

Il nuovo Sportello unico dell'Unione europea per le dogane fornisce un sistema integrato di servizi elettronici interoperabili a livello nazionale e unionale.

Sportello unico doganale UE, pronto il nuovo sistema elettronico

Nasce lo Sportello unico dell'Unione europea per le dogane, un nuovo sistema integrato di servizi elettronici interoperabili a livello nazionale e UE. Lo Sportello consentirà alle autorità doganali e alle altre amministrazioni vigilanti sulle operazioni internazionali di scambiare le informazioni richieste per lo sdoganamento e di operare un controllo automatizzato ed efficiente.

Gli scambi internazionali richiedono procedure complesse che coinvolgono non soltanto l'Agenzia delle dogane, ma anche numerose altre autorità in diversi settori, per l'esecuzione di operazioni propedeutiche o contestuali allo sdoganamento. È il caso, per esempio, dei controlli sanitari e fitosanitari, degli standard a tutela dell'ambiente o dei riscontri necessari per l'importazione di beni culturali. Documenti sanitari, certificati di ispezione, licenze, autorizzazioni dual use e certificati Cites devono, infatti, essere rilasciati da diverse autorità vigilanti.

Il mancato allineamento tra le procedure doganali dell'Unione europea e gli adempimenti funzionali ad altri interessi pubblici (tutela dei consumatori, dell'ambiente, pace e sicurezza) comporta obblighi dichiarativi complessi e onerosi per gli operatori, dando vita a procedure poco efficienti e dispersive e generando costi aggiuntivi per gli operatori economici. Lo stesso regolamento europeo riconosce che l'assenza di interoperabilità dei sistemi utilizzati dalle autorità doganali e dalle altre amministrazioni interessate nelle procedure di sdoganamento costituisce un grave ostacolo ai progressi per il completamento del mercato unico digitale in termini di controlli doganali (considerando n. 2, Regolamento UE 2399/2022).

Il nuovo Sportello unico UE consente di superare la segmentazione dei controlli doganali dovuta alla suddivisione di competenze tra le diverse amministrazioni coinvolte nello sdoganamento, garantendo il coordinamento telematico di tutti i procedimenti connessi all'import e all'export.

news più recenti

Mostra di più...