Mail-truffa, nuova ondata di false notifiche amministrative
Lo scopo delle comunicazioni è quello di carpire alle vittime le credenziali d’accesso del portale dell’Agenzia delle Entrate

Il Fisco ha segnalato che è in corso una nuova ondata di false comunicazioni con nome dell’Agenzia delle entrate riguardanti avvisi/notifiche amministrative, che ha come scopo quello di carpire alle vittime le credenziali d’accesso del portale istituzionale.
Le comunicazioni e-mail relative a questa campagna malevola presentano i seguenti tratti distintivi:
- Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate
- Oggetto Avviso Raccomandata #ARXXXXXXX (il numero di raccomandata è variabile)
- Riferimenti nel corpo del messaggio ad “Agenzia delle Entrate-Riscossione” e “Agenzia delle entrate – ufficio territoriale” come ente incaricato
- Riferimenti ad un fantomatico “Codice atto” nel formato ARXXXXXXX (il numero dell’atto è casuale)
- Presenza di un link per consultare la notifica amministrativa, che conduce in realtà ad una pagina web contraffatta con il logo dell’Agenzia delle entrate ed una finta schermata di login, progettata per sottrarre alle vittime le credenziali d’accesso al portale istituzionale.
Qualora la vittima dovesse inserire le proprie credenziali e cliccare sul pulsante “Accedi” le verrebbe mostrato un documento manipolato ad arte a firma Agenzia entrate – Riscossione.
Dall’Agenzia delle Entrate raccomandano ai cittadini di prestare la massima attenzione e, qualora ricevessero e-mail analoghe all’esempio sopra riportato, di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.