Italia-Svizzera, nuovo accordo per lo smart working
Dal 1° gennaio 2024 i lavoratori frontalieri hanno la possibilità di svolgere da casa fino al 25% del tempo di lavoro

Italia e Svizzera hanno stabilito nuove norme fiscali per il telelavoro dei frontalieri.
In base al nuovo Protocollo, dal 1° gennaio 2024 i lavoratori frontalieri hanno la possibilità di svolgere in modalità di telelavoro presso il proprio domicilio fino al 25% del tempo di lavoro. Il telelavoro non ha ripercussioni né sullo Stato legittimato a imporre il reddito da attività lucrativa dipendente né sullo statuto di lavoratore frontaliere.
La regolamentazione d’imposizione si basa su una dichiarazione d’intenti sottoscritta dalla Svizzera e dall’Italia nel novembre del 2023. Il nuovo Protocollo sostituirà definitivamente la dichiarazione d’intenti, con efficacia retroattiva al 1° gennaio 2024. I punti principali della regolamentazione esistente non subiscono pertanto modifiche. Il Protocollo di modifica entrerà in vigore non appena entrambi i Paesi avranno concluso le procedure interne di approvazione.