Sul sito dell’INPS è disponibile la Simulazione Importo Assegno Unico, che permette di simulare l'importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico.
È online sul sito dell'INPS la Simulazione Importo Assegno Unico. Il servizio permette agli interessati di simulare l'importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico.
Per calcolare l'importo dell'assegno teoricamente spettante, occorre inserire le seguenti informazioni:
- composizione del nucleo familiare: vanno specificati il numero di figli, l'età anagrafica e lo stato di disabilità;
- importo presunto ISEE: il simulatore fornisce un risultato attendibile se viene inserito il valore ISEE in corso di validità per l'annualità 2022. Per i soggetti minorenni rileva l'indicatore minorenne anche corrente, per i maggiorenni, invece, occorre far riferimento all' ISEE ordinario anche corrente;
- maggiorazione “transitoria”: per ottenere il calcolo della componente fiscale eventualmente spettante per coloro che sono in possesso di ISEE fino a € 25.000, in sostituzione delle detrazioni fiscali è necessario provvedere all'inserimento del reddito complessivo IRPEF di ciascun genitore, desumibile da ISEE ovvero dal modello redditi 2021 (redditi 2020), o dal 730/2021 e, in assenza, della dichiarazione fiscale dalla CU 2021.
Il risultato del simulatore dell'assegno unico è indicativo, dal momento che per ottenere la prestazione occorre presentare relativa domanda e attendere l'esito dell'istruttoria svolta dall'INPS, che verifica le autodichiarazioni rese sulla base delle informazioni presenti nelle banche dati a disposizione dell'Istituto.