Concordato preventivo biennale, quali sono i vantaggi

Meno accertamenti e il riconoscimento dei benefici premiali ISA per chi aderisce

Concordato preventivo biennale, quali sono i vantaggi

Chi aderisce al “Concordato preventivo biennale” può usufruire di importanti vantaggi fiscali. Lo strumento di compliance consente di concordare con il Fisco il reddito di lavoro autonomo o di impresa e la base imponibile IRAP a condizione che:

  • si eserciti un’attività d’impresa, arti o professioni
  • si applichino gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
  • non si abbiano debiti tributari (riferiti al periodo d’imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta) o siano stati estinti, prima della scadenza del termine per aderire al Concordato, quelli di importo pari o superiore a 5.000 euro (compresi interessi e sanzioni).

In termini di vantaggi, chi aderisce al Concordato preventivo biennale:

  • è escluso dagli accertamenti previsti dall’art. 39 del Dpr 600/1973
  • ha diritto ai benefici premiali specifici del regime ISA.

L’adesione non ha alcun effetto per l’imposta sul valore aggiunto (Iva).

news più recenti

Mostra di più...