Concordato preventivo biennale, come e quando aderire alla proposta

Cosa inserire nei calcoli e come aderire al nuovo strumento di compliance

Concordato preventivo biennale, come e quando aderire alla proposta

Per il primo anno di applicazione, si può aderire al Concordato preventivo biennale entro il termine previsto per l’invio della dichiarazione (modello “Redditi”). Grazie al software “Il tuo ISA 2024 CPB” si può calcolare la propria proposta per la definizione biennale del reddito e del valore della produzione netta (rilevanti ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap), dichiarando i dati degli ISA e altri dati specifici per il Concordato.

Nel reddito da dichiarare per il calcolo della proposta di concordato non vanno considerati i valori di plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze, i redditi o le quote di redditi relativi a partecipazioni in società di persone e associazioni, gruppi di interesse economico (GEIE) o in società ed enti. Nel valore della produzione netta da dichiarare per il calcolo della proposta di concordato non vanno considerati i valori di plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze. I “redditi concordati” (reddito di lavoro autonomo e d’impresa) e il “valore della produzione netta”, da dichiarare nei periodi d’imposta 2024 e 2025, non possono comunque assumere un valore inferiore a 2.000 euro.

news più recenti

Mostra di più...