Concordato preventivo biennale, chi può aderire
In chiaro la platea di coloro che possono aderire al nuovo strumento di compliance

Il nuovo concordato preventivo biennale, consente di concordare il reddito di lavoro autonomo o di impresa e la base imponibile IRAP esclusivamente a chi:
- esercita attività d’impresa, arti o professioni;
- applica gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA);
- non ha debiti tributari (riferiti al periodo d’imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta) o ha estinto, prima della scadenza del termine per aderire al Concordato, quelli di importo pari o superiore a 5.000 euro (compresi interessi e sanzioni).
Non si può aderire se negli ultimi tre periodi d’imposta precedenti quelli di applicazione del Concordato:
- non è stata presentata (ma si era tenuti a farlo) la dichiarazione dei redditi;
- si è stati condannati per aver commesso determinati reati (si tratta di quelli previsti dal decreto legislativo n. 74/2000, dell’articolo 2621 del codice civile, degli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter 1 del codice penale).