Bonus per i part-time ciclici

Come funziona l'indennità una tantum di € 550,00 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale erogabile in seguito a domanda da presentare entro il 30 novembre 2022

Bonus per i part-time ciclici

Il Decreto Aiuti prevede, per l'anno 2022, una indennità una tantum dell'importo di 550 euro a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale con determinati requisiti.

I requisiti

L'indennità viene riconosciuto quando il lavoratore ha avuto un contratto nell'anno 2021 con le seguenti caratteristiche:

  • part time verticale ciclico verticale;
  • abbia un periodo continuativo di non lavoro di almeno un mese;
  • abbia un periodo complessivo di non lavoro compreso tra le 7 e le 20 settimane.

L'indennità è incompatibile per i part time ciclici verticali con:

  • “altro” rapporto di lavoro;
  • percezione della Naspi;
  • Naspi sospesa per rapporto di lavoro a tempo determinato;
  • percezione di pensione diretta o forme sostitutive e integrativa.

L'indennità una-tantum

L'indennità una-tantum pari a € 550,00 può essere riconosciuta una sola volta a ciascun avente diritto in seguito a domanda presentata all'INPS.

La domanda

I lavoratori devono presentare domanda all'INPS, entro la data del 30 novembre 2022.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando i canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato sul portale web dell'Istituto.

Per la presentazione occorrerà ricercare il “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.

Alternativamente, l'indennità una tantum può essere richiesta anche attraverso il telefono, tramite il servizio di Contact Center Multicanale, al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

La presentazione è possibile anche attraverso gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

news più recenti

Mostra di più...