Nuove misure di sostegno al reddito per le aree di crisi industriale complessa
Le imprese interessate devono inviare l’istanza, tramite PEC, alla Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali, utilizzando l'apposito modulo disponibile online.

Il 28 marzo 2025 è stato emanato il Decreto Interministeriale n. 989, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze, che introduce nuove misure di sostegno al reddito per i lavoratori delle imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa. Si tratta di una forma speciale di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), prevista dall’articolo 44, comma 11-bis del decreto legislativo 148/2015, e rafforzata nel tempo da successivi interventi normativi.
Questa CIGS speciale è destinata a quei lavoratori dipendenti di imprese riconosciute come operanti in aree di crisi industriale complessa, secondo i criteri stabiliti dal decreto-legge 83/2012 e i relativi accordi di programma. Si pensi, ad esempio, a territori particolarmente colpiti da chiusure di grandi stabilimenti industriali, dove il rischio di disoccupazione di massa è molto elevato.
L'accesso è riservato a imprese che abbiano già usufruito della CIGS ordinaria e che dichiarino l’impossibilità di richiederla nuovamente. Per ottenere il trattamento, è necessario presentare un piano di recupero occupazionale, corredato da specifici percorsi di politiche attive per il lavoro, concertati con la Regione. È fondamentale anche sottoscrivere un accordo governativo presso il Ministero del Lavoro, alla presenza del Ministero delle Imprese e della Regione coinvolta. Le imprese interessate devono inviare l’istanza, tramite PEC, alla Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali, utilizzando l'apposito modulo disponibile online.