Assunzione donne, ecco a chi spetta il bonus
In chiaro caratteristiche e requisiti del contributo che premia le aziende rosa

Uno degli attuali incentivi all’assunzione è rivolto ai datori di lavoro che assumono le donne. L’agevolazione consiste nell’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo mensile di 650 euro per ciascuna lavoratrice.
L’esonero è riconosciuto in caso di assunzione di
- Donne di età non inferiore a 50 anni disoccupate da oltre 12 mesi;
- Donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione Europea;
- Donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un'accentuata disparità di genere, con un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- Donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
Il beneficio è riconosciuto se l'assunzione determina un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei 12 mesi precedenti.