Prima casa, il Fisco fa chiarezza sul bonus per i più giovani

L’Agenzia delle Entrate ha messo in chiaro le regole per gli atti stipulati nel 2024

Prima casa, il Fisco fa chiarezza sul bonus per i più giovani

In chiaro il bonus prima casa per chi ha meno di 36 anni, l’agevolazione finalizzata a favorire l’acquisto dell’abitazione da parte delle persone più giovani e con ISEE non superiore a 40mila euro. Tutte le informazioni riguardanti il bonus per gli atti stipulati nel 2024 sono raccolte in una nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate.

L’agevolazione prevede diversi vantaggi, che si estendono anche all’acquisto delle pertinenze dell’abitazione principale. In primo luogo, è prevista l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto. Agevolazioni anche per i finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile: non è dovuta l’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.

news più recenti

Mostra di più...