Imposta di successione, nuovo modello dichiarativo
Adeguato il modello dichiarativo per l’imposta di successione. Per i trust, è stato previsto il pagamento delle imposte ipo-catastali in misura fissa.

Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il provvedimento del 13 febbraio 2025, in materia di imposta di successione. Questo decreto, parte del piano di riforma fiscale previsto dalla legge delega per la revisione dei tributi indiretti diversi dall’IVA, introduce importanti novità riguardanti l’imposta di registro, le imposte su successioni e donazioni, l’imposta di bollo e i servizi ipotecari e catastali.
Il modello dichiarativo e le relative istruzioni per la compilazione sono stati adeguati con particolare riguardo all’autoliquidazione dell’imposta di successione, da parte dei soggetti obbligati al suo pagamento, in luogo di quella effettuata dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate. Per consentire l’indicazione dell’imposta, così autoliquidata, e la gestione delle relative modalità di pagamento come previsto dalle nuove disposizioni, nel quadro della dichiarazione di successione riservato alla liquidazione delle somme dovute (quadro EF) è stata inserita una specifica sezione.
Con riguardo alla tassazione dei trust istituiti per testamento, è stato inoltre previsto il pagamento delle imposte ipo-catastali in misura fissa, nonché l’opzione per il pagamento dell’imposta di successione, autoliquidata, in occasione della presentazione della dichiarazione, in luogo del momento in cui avviene il trasferimento dei beni e diritti ai beneficiari finali.